Il Castello di Lispida in zona Monselice, è un magnifico edificio del XII secolo che ha raggiunto la sua forma attuale a metà del XVIII secolo ed è importante nella storia recente per aver ospitato il quartier generale di Vittorio Emanuele III durante la Prima Guerra Mondiale. Il Castello di Lispida, con le sue eleganti sale, offre agli sposi ambienti diversi a seconda dei gusti e del numero di invitati.
Il Castello del Catajo è un’altra magnifica cornice per il matrimonio ideale; posto tra Padova e i Colli Euganei in zona Battaglia Terme, con i suoi immensi giardini e la sua monumentale architettura ben si presta ad una cerimonia romantica e ad un allestimento principesco.
Le foto del matrimonio saranno magnifiche tra gli esterni delle tantissime ville dislocate nel territorio o scattate nei punti panoramici da cui, durante i giorni limpidi, è possibile ammirare la pianura sottostante che si estende fino alle Alpi e al Mar Adriatico.
Un esempio tra tutti è la bellissima Villa Molin , il capolavoro del celebre architetto Vincenzo Scamozzi che si trova appena fuori Padova. La costruzione, commissionata dall’ambasciatore della Repubblica Veneta Nicolò Molin per trascorrervi le vacanze come da consuetudine dell’epoca; è attualmente un ambiente rinomato per l’eleganza degli ambienti interni e la bellezza dei giardini.
E come non citare Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, una raffinata villa di inizio Cinquecento che dal 2005 è parte del patrimonio della FAI. Questa stupenda location è la cornice perfetta per gli sposi che vogliono per il loro banchetto nuziale un luogo raffinato immerso nella natura.
Proprio per questo ad oggi il matrimonio sui Colli Euganei è la scelta ideale per gli sposi che vogliono stupire i loro ospiti e regalarsi la giornata speciale che hanno sempre sognato.